Condividi:

Domenica 22 giugno 2025, i giardini pubblici di Alessandria ospiteranno il ritorno di "Afa", l’atteso evento culturale che quest’anno propone un viaggio teatrale e musicale nell’infanzia di Duke Ellington.

L’appuntamento inizierà alle 10:30 con uno spettacolo coinvolgente, pensato per grandi e piccini. Immaginate un palcoscenico vibrante dove si racconta la storia di un bambino curioso e pieno di immaginazione. Lo spettacolo fonde narrazione, giochi musicali e un divertente finale di musicoterapia, trasportando il pubblico in un viaggio indimenticabile attraverso la genesi di un genio.

Un viaggio nell’infanzia di un genio musicale
Con un tocco fiabesco, l’evento dipinge il ritratto di un ragazzo vivace che, cresciuto in una famiglia afroamericana, trova nel pianoforte non solo uno strumento, ma un compagno di giochi. La scenografia, semplice ma evocativa, presenta una stanza con un pianoforte e oggetti quotidiani che, nella fantasia del piccolo Eddy (Duke Ellington da bambino), si trasformano negli strumenti di un’orchestra immaginaria.

Il cuore dello spettacolo saranno i giochi musicali, momenti interattivi in cui il pubblico è invitato a battere le mani, schioccare le dita o cantare semplici motivi. Questi giochi non sono solo un divertimento, ma riflettono il modo in cui Ellington sperimentava i suoni della vita quotidiana, dalle campane della chiesa al ritmo dei passi sui marciapiedi, creando un’energia contagiosa che farà battere il piede a grandi e piccini.

Musicoterapia e l’eredità di Ellington
Un consiglio per i partecipanti è di portare una scatola da scarpe vuota. "Questa scatola è vuota, ma può essere riempita con ciò che sentiamo dentro di noi mentre il ritmo della musica rallenta, quasi a imitare il battito di un cuore," spiegano gli organizzatori. È un’esperienza di musicoterapia teatrale: un invito a connettersi con le proprie emozioni attraverso il potere curativo del suono e dell’immaginazione. La scatola vuota diventa un simbolo di possibilità infinite, un’eco dell’eredità di Ellington, che trasformò semplici note in capolavori universali del Jazz e del Blues.

Lo spettacolo/laboratorio, della durata di circa un’ora, è un omaggio a Duke Ellington e una celebrazione della musica come linguaggio universale. In scena, Giusy Barone (attrice e formatrice teatrale) e Selena Bricco (cantante e musicoterapista). A seguire, alle 11:30, l’evento culminerà con il "Jazz in Giardino Live Set" con Vlad Tanase and Friends – Standard Jazz.

Tutti gli articoli