Condividi:

Un intero quartiere si trasformerà in un pezzo di Puglia: la Notte Bianca del Cristo, in programma dal 20 al 22 giugno 2025, promette divertimento e un vero e proprio "villaggio" pugliese. Al piazzale Unes in Corso Acqui 219, dalle 11:00 alle 23:30, sarà allestito "Viva La Puglia", un festival sensoriale che porterà i visitatori alla scoperta dei sapori autentici della regione.

Un viaggio gastronomico e culturale nel cuore della Puglia
Immaginate il profumo delle deliziose bombette di Martina Franca e delle orecchiette con cime di rapa che riempiranno l’aria, mentre i colori vivaci e l’iconica presenza dei trulli faranno da cornice a questa straordinaria esperienza culinaria. Ma non solo cibo: per tutte e tre le serate, il ritmo incalzante della pizzica, la danza popolare salentina, sarà protagonista, coinvolgendo anche i più piccoli con la sua energia contagiosa. Un filo conduttore che unirà i partecipanti e racconterà la storia delle tradizioni e del folklore pugliese.

Notte Bianca all’insegna della sostenibilità con Amag Ambiente
La Notte Bianca del Cristo si arricchirà anche di una collaborazione fondamentale con Amag Ambiente per la raccolta differenziata. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità a una corretta gestione dei rifiuti e al rispetto dell’ambiente. Durante l’evento, verranno illustrate le modalità corrette per smaltire i rifiuti e le pratiche a tutela del decoro urbano, con il coinvolgimento attivo degli operatori di Amag Ambiente e dei cittadini.

Questa iniziativa è la prima di una serie di azioni intraprese dalle associazioni che animano il quartiere Cristo, in partnership con Amag Ambiente, per incentivare la raccolta differenziata. L’obiettivo è ridurre la quantità di rifiuti da smaltire in discarica e, di conseguenza, abbassare i costi della TARI per tutti i cittadini.

Come evidenziato dal Presidente di Amag Ambiente, Paolo Borbon, "la Notte Bianca al Cristo, che quest’anno si arricchisce dell’evento ’Viva la Puglia’, coinvolge ormai tutta la città e rappresenta un’occasione davvero rilevante per sensibilizzare i nostri concittadini a vivere i momenti di festa, così come quelli quotidiani nelle nostre case, rispettando l’ambiente e avendo cura del decoro urbano." Borbon ha concluso sottolineando che "soltanto facendo così riusciremo a rendere Alessandria più bella e a pagare tariffe inferiori a quelle attuali. Ogni gesto conta, anche e soprattutto nei momenti di festa."

Tutti gli articoli