Condividi:
Dal 19 al 22 giugno il Chiostro di Santa Maria di Castello si trasformerà nel cuore pulsante della cultura cittadina grazie a Radici Urbane, il nuovo festival che intreccia cinema, musica, teatro, letteratura ed enogastronomia. Quattro giorni di eventi pensati per offrire un’esperienza immersiva e multidisciplinare, promossa da APS Requiem For a Film, con il sostegno di Banca Mediolanum, Fondazione SociAL, Associazione Cultura e Sviluppo e il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Consulta Giovanile e Comune.
Il programma
Giovedì 19 giugno sarà la serata dedicata al cinema: alle 21 la presentazione del libro Kubrick 360 di Federico Frusciante introdurrà la proiezione restaurata di Arancia Meccanica. Ad aprire la giornata, i cortometraggi in concorso e un dj set inaugurale.
Venerdì 20 spazio a musica e danza, con laboratori creativi, performance sonore e i live di Andrea Passenger e Bassi Maestro con il suo progetto North of Loreto.
Sabato 21 il festival accoglierà la letteratura e il teatro con incontri con gli scrittori Roberto Cotroneo e Vanni Santoni. In serata, lo spettacolo filosofico di Matteo Saudino (Barbasophia) e la proiezione del film cult L’Odio.
Domenica 22, gran finale all’insegna del teatro con Il Dio Bambino di Fabio Troiano. Previsti anche laboratori di cinema aperti al pubblico e musica dal vivo.
Sapori in chiostro
Ogni sera, il chiostro e la piazza adiacente ospiteranno stand gastronomici con eccellenze locali: rabatòn, agnolotti, gnocco fritto, farinata e street food, accompagnati da vini del territorio. Da segnalare la presenza dell’amaro d’autore Amaronauta e le proposte originali del Bar Dal Tubo.