Condividi:
Una serata dedicata alla memoria sportiva e all’identità di un’intera città. Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 21, presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona (via Emilia 168), si terrà l’incontro pubblico di presentazione della ricerca storica sul campionato di Prima Divisione 1924-25, ultimo anno in cui il Derthona FbC 1908 militò nella massima serie calcistica dell’epoca.
L’iniziativa, promossa da Noi Siamo il Derthona in collaborazione con il Derthona FbC 1908, gode del patrocinio del Comune di Tortona e del supporto della Fondazione, che ha messo a disposizione gli spazi per l’evento.
A condurre la serata sarà il giornalista Domenico Cremonte, volto e voce nota di Radio PNR, mentre Andrea Freddo illustrerà i risultati di una meticolosa ricerca storica condotta su oltre 400 articoli, monografie e archivi dell’epoca. Lo studio restituisce il quadro di una stagione straordinaria, vissuta con orgoglio e tenacia da una squadra di provincia che affrontò avversarie del calibro di Juventus, Milan e Bologna. Dopo un buon avvio e un momento di crisi, i “ragazzi terribili” del Derthona furono protagonisti di una spettacolare rimonta, sfiorando una salvezza che avrebbe avuto del miracoloso.
Non mancheranno ospiti di rilievo: il celebre giornalista sportivo Carlo Felice Chiesa, esperto di storia del calcio italiano e in particolare del Bologna – che nel 1925 conquistò il suo primo scudetto – l’avvocato Silvano Todeschini, appassionato di storia dell’A.C. Mantova, e il professor Oscar Ghesini, curatore della collana “La S.P.A.L. dalle origini al secondo dopoguerra”.
Il racconto del campionato 1924-25 sarà anche occasione per ripercorrere un periodo storico complesso, segnato da tensioni politiche e cambiamenti sociali, che inevitabilmente influenzarono anche le vicende sportive.
In occasione dell’evento sarà presentato anche il Portfolio Derthona 1922-25, una raccolta esclusiva di cinque stampe raffiguranti le immagini più significative dell’epoca. La collezione sarà disponibile per i primi cinquanta appassionati che parteciperanno all’incontro.
Un appuntamento imperdibile per tifosi, appassionati e amanti della storia del calcio, per riscoprire insieme un capitolo glorioso della città di Tortona e del suo sport. L’ingresso è libero.