Condividi:
Sono stati ufficialmente attivati ad Alessandria i primi 40 cassonetti intelligenti per la raccolta dei rifiuti indifferenziati, installati nelle vie centrali della città. La novità è stata presentata questa mattina da AMAG Ambiente, con la partecipazione del country manager di Future Street Italia, Francesco Di Carlo, e degli assessori comunali Enrico Mazzoni e Gianni Ivaldi.
I nuovi dispositivi, chiamati “Big Belly”, vanno a sostituire parte dei tradizionali cestini stradali e segnano un importante passo avanti verso una gestione più smart ed efficiente dei rifiuti urbani. Già adottati in grandi metropoli come Roma, Londra, Parigi, New York e Madrid, i Big Belly sono dotati di sensori in grado di monitorare in tempo reale il livello di riempimento, inviando i dati direttamente al sistema gestionale di AMAG Ambiente.
Questa tecnologia consente di pianificare in modo mirato gli svuotamenti, evitando passaggi inutili e ottimizzando il lavoro degli operatori. Il progetto riguarda inizialmente circa il 20% dei cestini presenti in città e sarà sottoposto a una fase sperimentale della durata compresa tra sei mesi e un anno. Le installazioni interessano zone centrali come piazza della Libertà, piazza Matteotti, via Dante e corso IV Novembre.
«L’obiettivo – spiega Paolo Borbon, presidente di AMAG Ambiente – è ottimizzare l’impiego delle risorse e migliorare la pulizia urbana. I Big Belly, oltre ad avere una capienza maggiore rispetto ai cestini classici, permettono interventi solo quando necessario, rendendo il servizio più efficiente. Se la sperimentazione darà esiti positivi, valuteremo un’estensione graduale su tutta la città».