Condividi:

Una nuova entusiasmante esperienza internazionale attende gli atleti del Cuspo. Rayan Zhar e Dobroi Ionut Silviu, dei Moschettieri – Mixed Ability Team, sono partiti per Pamplona, Spagna, dove dal 23 al 27 giugno parteciperanno all’International Mixed Ability Rugby Tournament (IMART), la Coppa del Mondo di Rugby Mixed Ability per club.

Rayan e Dobroi scenderanno in campo con il team Italian Club Nord Ovest. A facilitare la squadra femminile Harlequeens Italia ci sarà Roberta Motta, mentre Patrizia Tramarin, responsabile Cuspo del progetto Moschettieri, accompagnerà gli atleti. Con oltre 1.200 atleti provenienti da 13 nazioni, una settimana di gare, sport inclusivi "Mixed Ability", laboratori ed eventi culturali e sociali, IMART 2025 si preannuncia un vero spettacolo.

Un vanto per il Cuspo e il rugby inclusivo
"Il Rugby Mixed Ability dimostra la vera inclusione sociale nel linguaggio dello sport," ha sottolineato Tramarin. Ha ricordato che nel 2023 il Cuspo è stato il primo CUS d’Italia a ottenere l’accreditamento da IMAS per lo Sport inclusivo, un riconoscimento che "segue un percorso di formazione, sfida e sentimento iniziato nel 2019 da parte di ragazzi, tecnici, facilitatori e famiglie."

Alessio Giacomini, segretario generale Cuspo, ha aggiunto che "il progetto Moschettieri è ritenuto dal Cuspo di grande importanza, in chiave di attività sia sportiva che sociale. Essere chiamati a partecipare con i nostri atleti al mondiale di Pamplona è un riconoscimento del buon lavoro svolto, che gratifica lo staff e i ragazzi di quanto fatto durante l’anno e dalla costituzione della Mixed Ability Team."

I precedenti mondiali si sono svolti a Cork, in Irlanda, nel 2022. La partecipazione a IMART 2025 rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno del Cuspo per lo sport inclusivo e la valorizzazione delle diverse abilità.

Tutti gli articoli