Condividi:

In occasione della "Giornata mondiale del dono del sangue", proclamata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Avis Provinciale Alessandria, in collaborazione con il CSVAA, lancia una nuova campagna di sensibilizzazione. L’iniziativa, che prende ufficialmente il via venerdì 14 giugno, mira a rafforzare la cultura del dono del sangue, incoraggiando la comunità a donare con regolarità durante tutto l’anno.

L’importanza di un gesto altruistico
Con lo slogan "Mai farsi andare il sangue alla testa…piuttosto donalo. Tu vivi meglio, qualcun altro vive", la campagna utilizza un linguaggio accessibile e un’immagine accattivante per sottolineare l’importanza di un gesto di altruismo che richiede un impegno minimo. Donare sangue, plasma o piastrine (la scelta è determinata da fattori clinici individuali e necessità del sistema sanitario) richiede circa mezz’ora di tempo e ogni donazione ha il potenziale di salvare una vita e alleviare le sofferenze di un malato.

Il dono del sangue è un gesto nobile accessibile a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni, con un peso corporeo superiore ai 50 kg e in buona salute generale.

La situazione attuale e le necessità future
Attualmente, nella provincia di Alessandria, sono poco meno di 10.000 le persone che donano il sangue regolarmente, contribuendo a soddisfare le necessità del sistema sanitario pubblico locale. Tuttavia, le esigenze di sangue, plasma e plasmaderivati sono in costante aumento, rendendo necessaria una crescita della raccolta. Tale obiettivo è influenzato da limiti legislativi sul numero annuale di donazioni per ciascun donatore e sull’età massima consentita, oltre a stringenti vincoli sanitari volti a prevenire la diffusione di malattie trasmissibili.

Tutti gli articoli