Condividi:

Alessandria si prepara a un’estate densa di iniziative presso il Complesso Culturale di Marengo, un polo napoleonico di fama mondiale che ogni anno attrae numerosi turisti, in particolare dalla Francia. Il fitto calendario di giugno e luglio è stato presentato in occasione del 225° anniversario della Battaglia di Marengo.

Luigi Benzi, presidente della Provincia di Alessandria, ha sottolineato l’importanza di questo anniversario: "L’anniversario 225 dalla battaglia di Marengo offre la chance per dilatare ovunque la cultura e l’arte. Il sito napoleonico alessandrino, noto al mondo intero e gradito ai turisti francesi, è stato esaminato dal Consiglio regionale del Piemonte per accrescere la visibilità già fornita dal calendario costruito dall’Unione Giornalisti e Comunicatori Europei (UJCE). L’evento per l’anniversario, benedetto dal rintocco emesso dall’orologio napoleonico, sarà efficace per garantire la valorizzazione regolare al museo allestito alla villa Delavo."

Solo lo scorso anno, il Polo di Marengo ha accolto 600 turisti, un risultato ottenuto anche grazie all’impegno dei volontari. Maurizio Sciaudone, consigliere delegato, ha aggiunto: "Il sito di Marengo può essere la locomotiva economica per l’area vasta alessandrina e extraprovinciale."

Eventi di giugno: un mese tra motori, gioielli e rievocazioni storiche
1 giugno: Educational Harley Tour “Sulle strade della storia”. Ottanta biker visiteranno Marengo, accolti dal Moto Club di Marengo, seguiti da una degustazione del Marengo DOC della cantina La Maranzana.
Dal 10 al 30 giugno: Esposizione “opere dei Maestri del disegno orafo di Valenza”. Presso il Deuxième Étage di Villa Delavo (Museo di Marengo), saranno esposti disegni e opere d’arte orafa ispirati alla controversa figura di Napoleone Bonaparte.
10 giugno: "Da Napoleone a Garibaldi Moto Club Marengo" a Quarto dei Mille (Genova). Il Moto Club si recherà allo storico scoglio da cui Garibaldi salpò. L’evento unisce due date significative: la morte di Napoleone (5 maggio 1821) e la partenza di Garibaldi (5 maggio 1860) che diede slancio all’unità d’Italia.
14 e 15 giugno: Rievocazione al Castello Sforzini di Castellar Ponzano. La 59^ Demi Brigade di Marengo allestirà un campo d’addestramento militare e riproporrà "il cammino di Desaix", rievocando l’attraversamento dello Scrivia in memoria del Generale Louis Charles Antoine Desaix, caduto durante la Battaglia di Marengo.
14 giugno: Alle 9:30 si terrà il direttivo SIPBC con consegna tessere MIBAC. Alle 11:00, nel Cortile d’onore di Marengo, la 59^ Demi Brigade renderà "picchetto per l’onore ai caduti", accompagnata dalle musiche della Banda Santa Cecilia di Spinetta Marengo. Alle 20:00 è prevista una degustazione del Marengo DOC di Cuvage, seguita alle 21:00 dal "concerto della Polifonica Vogherese" presso l’Auditorium.
19 giugno, ore 17:00: "Marengo di giovedì". L’Associazione Culturale Amici ed ex Allievi del liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria presenterà il Jukebox Letterario "Il nostro Napoleone" presso l’Auditorium, un’iniziativa scientifico/culturale nata dall’idea di Angela Cresta e Mariavittoria Delpiano.
26 giugno, ore 17:00: Conferenza con l’architetto Gianni Cellé. Presso l’Auditorium, Cellé terrà un incontro su "Da Libarna alla piana di Marengo, le tre strade consolari".
29 giugno: "Moto Marengo 101". Il Moto Club di Marengo organizzerà il suo grande evento annuale, con partenza da Marengo e tappe a Roccaverano (AT) – con degustazioni offerte da Consorzio Roccaverano, cantina Tre Secoli e Cavalier Vincenzi – e Altare (SV). Alle 20:00, degustazione Marengo DOC La Maranzana, seguita alle 21:00 presso l’Auditorium dalla commedia "Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)", scritta e diretta da Massimo Brusasco e messa in scena dalla Compagnia Teatrale Fubinese. La commedia si basa sul fatto storico che vede i francesi prevalere nella Battaglia di Marengo grazie all’intervento dell’esercito di Desaix.
Eventi di luglio: opera lirica e approfondimenti storici
5 luglio, ore 20:00: Degustazione e Opera. Degustazione del Marengo DOC della cantina Barbera Sei Castelli, seguita alle 21:00 presso l’Auditorium dalla "Tosca" di Giacomo Puccini, messa in scena dall’Associazione Lyricum nell’ambito dell’Alexandria Opera Festival. L’opera è ambientata storicamente durante la Battaglia di Marengo.
15 luglio, ore 17:00: "Napoleone, Chiesa e Cattedrale 1175-2025". Presso il Museo Etnografico della Gambarina, Cathedra presenterà un’iniziativa con relatori Mauro Remotti, Piercarlo Fabbio ed Efrem Bovo.
Questo ricco programma estivo mira a valorizzare ulteriormente il Complesso Culturale di Marengo, offrendo ai visitatori un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura del territorio alessandrino.

Tutti gli articoli