Condividi:
A seguito del rinvio dovuto all’ondata di maltempo che ha interessato il Piemonte lo scorso aprile, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha effettuato lunedì 23 giugno la visita istituzionale presso lo stabilimento del Gruppo Paglieri a Spinetta Marengo. Ad accoglierlo, gli amministratori delegati Debora Paglieri e Fabio Rossello, insieme alla Board Director Ginevra Rossello Paglieri. Presenti all’incontro anche gli Assessori regionali Enrico Bussalino e Andrea Tronzano.
La visita ha rappresentato un’importante occasione per illustrare la nuova area produttiva dedicata alla realizzazione del semilavorato impiegato nella linea Personal Care. L’impianto, inaugurato nella primavera del 2024, consente un incremento della capacità produttiva fino a circa 300 tonnellate giornaliere e si inserisce in un più ampio piano di sviluppo industriale che prevede investimenti complessivi superiori ai 50 milioni di euro entro il 2027.
Durante il tour dello stabilimento, il Presidente Cirio – accompagnato anche dalla figlia – ha potuto osservare da vicino il processo produttivo di alcuni dei prodotti simbolo del marchio Felce Azzurra e conoscere i dettagli degli investimenti in corso e futuri, tra cui la realizzazione di un nuovo magazzino automatizzato di 25 metri di altezza.
Il Gruppo Paglieri, realtà imprenditoriale attiva da oltre due secoli e ambasciatrice del made in Italy in oltre 50 Paesi, ha ribadito la propria volontà di continuare a investire e a crescere nel territorio alessandrino, pur evidenziando alcune criticità infrastrutturali locali. In merito, è emersa la questione della viabilità lungo la Strada Statale 10, rispetto alla quale il Presidente Cirio ha assicurato “un sostegno immediato” finalizzato al miglioramento degli accessi allo stabilimento.
Il confronto con le istituzioni ha inoltre toccato temi di rilievo strategico, quali la logistica e i collegamenti ferroviari. Il Presidente della Regione ha sottolineato l’importanza delle infrastrutture in corso di realizzazione – come la linea AV/AC Torino-Lione e il Terzo Valico – che pongono l’Alessandrino in una posizione centrale nei futuri corridoi logistici europei Genova-Rotterdam e Lisbona-Kiev.
Cirio ha infine ribadito l’impegno della Regione Piemonte nell’individuazione e nell’attrazione di fondi europei per sostenere lo sviluppo tecnologico e l’efficientamento energetico delle imprese locali: “Da consumatore conoscevo già i prodotti Paglieri. Oggi, da Presidente della Regione, desidero esprimere la mia più sincera riconoscenza verso un’impresa che da oltre 200 anni rappresenta un simbolo di eccellenza, contribuendo in modo concreto alla crescita economica e occupazionale del Piemonte”.