Condividi:

Il Comune di Spigno Monferrato ha ufficializzato il suo ingresso nella Rete nazionale delle Città delle Streghe, firmando il Protocollo d’Intesa il 20 giugno a Benevento, alla presenza del sindaco Clemente Mastella, in rappresentanza della città capofila dell’iniziativa.

A rappresentare Spigno una delegazione guidata dal sindaco Walter Astengo, accompagnato dal presidente della Pro Loco Angelo Rubba, dal vicepresidente Giampietro Moretti e dal volontario Marco Gheltrito. L’adesione segna un passo significativo nel recupero della memoria storica del paese, in particolare del processo per stregoneria del 1631 che coinvolse quattordici donne del territorio.

“Entrare nella rete ci permette di costruire alleanze con altri comuni italiani – ha spiegato il sindaco Astengoper raccontare consapevolmente la nostra storia e sviluppare nuovi progetti culturali condivisi”.

Un’occasione che si tradurrà presto in eventi concreti. Come anticipa Angelo Rubba, la firma rappresenta anche un trampolino per l’attesa manifestazione MASCA – Il ritorno della strega, in programma il 20 e 21 settembre. Un fine settimana di festa che animerà le piazze del borgo con spettacoli, mestieri antichi, musica, artigianato e proposte gastronomiche pensate per ogni età.

Comune e Pro Loco stanno lavorando insieme affinché questa adesione non sia solo simbolica, ma apra la strada a un impegno concreto e duraturo per la valorizzazione culturale e turistica del territorio.

Tutti gli articoli