Condividi:

Si sono concluse ad Alessandria le conferenze di raccordo territoriale promosse da Arpa Piemonte, avviate l’11 giugno a Novara e proseguite a Torino e Cuneo. Gli incontri, nati per rafforzare il dialogo tra l’Agenzia e gli enti locali, hanno registrato una partecipazione record: oltre 220 rappresentanti di Comuni, Asl, Prefetture e altri soggetti territoriali, con un incremento del 30% rispetto alle edizioni precedenti.

Centrale il tema dell’allertamento meteo-idrogeologico, divenuto ancora più rilevante dopo l’alluvione dello scorso aprile. Le conferenze hanno rappresentato un’occasione concreta per ascoltare le esigenze del territorio e rafforzare il coordinamento nella gestione delle emergenze ambientali.

“Arpa si conferma un partner affidabile della Protezione Civile regionale”, ha dichiarato l’assessore Marco Gabusi. Il direttore generale di Arpa Piemonte, Secondo Barbero, ha sottolineato come la crescente partecipazione sia segno dell’attenzione verso i temi ambientali e della necessità di una sempre più stretta collaborazione tra istituzioni.

Tutti gli articoli