Condividi:
È all’insegna della creatività e della rigenerazione urbana l’edizione 2024-2025 del concorso nazionale “Macroscuola”, promosso da ANCE Giovani e rivolto alle prime tre classi delle scuole secondarie di I grado. Il tema di quest’anno, “Uno spettacolo di rigenerazione”, ha guidato gli studenti nella progettazione di spazi per eventi culturali e spettacoli, da realizzare in aree abbandonate o degradate.
In provincia di Alessandria sono stati coinvolti diversi istituti: la scuola “Manzoni” di Alessandria, “Dante Alighieri” di Pozzolo Formigaro, l’I.C. di Molare e le scuole di Mornese e Castelletto d’Orba. Progetti ricchi di fantasia, consapevolezza ambientale e attenzione alla comunità.
A Alessandria, i ragazzi della 3B della “Manzoni” hanno progettato la rigenerazione dell’ex hotel San Michele, immaginando un centro culturale su tre livelli con zona relax, sala danza e un piccolo teatro. A Pozzolo Formigaro, le classi della “Dante Alighieri” hanno proposto la demolizione di una struttura abbandonata ai “Giovi” per realizzare un cinema, un teatro all’aperto in terra cruda locale, e spazi per l’arte, utilizzando solo materiali sostenibili.
Gli studenti di Mornese e Castelletto d’Orba hanno trasformato la piazza davanti alla scuola in un’aula all’aperto, valorizzando la memoria storica con installazioni ispirate a Daniel Buren e prevedendo un piccolo teatro per eventi culturali. I ragazzi di Molare e Silvano d’Orba hanno ideato un centro polifunzionale con anfiteatro, orto didattico, sala prove, bar e parco giochi, puntando su materiali riciclati e tecnologie green come le panchine fotovoltaiche.
A premiare i progetti, i rappresentanti di ANCE Giovani Alessandria, tra cui il presidente Simone Cimino, che ha lodato la sensibilità degli studenti verso l’ambiente e la rigenerazione sociale: “Le loro idee meritano attenzione e ci indicano una direzione concreta verso un’edilizia più umana e sostenibile”.